ROVERETO LA GUERRA IN UN MUSEO  29 maggio 2004     ( 2 )

 
ENIO HOME PAGE

Particolare valenza, oltre a quelle rappresentate dai cimeli, divise, iconografie, documenti e quant'altro possa documentare quegli anni bui in cui il soldato cercava di sopraffare il nemico. Quì ci sono le armi e ci si rende conto guardandole dell'evoluzione tecnologica di tali strumenti di distruzione che in ogni epoca, gli uomini, dall'età della Pietra a quella dei missili ha sciaguratamente inventato con impensate dispersione di risorse e di ricchezze. Continuando la visita ci si para davanti un blocco statuario in arenaria, su basamento di granito raffigurante il < Disperso in Russia >

opera moderna di Piero Brolis di Bergamo. Nella vetrinetta sono esposti alcuni cimeli dell'Armata italiana in Russia ( ARMIR ) durante la Seconda Guerra Mondiale e una boccetta di acqua del Don raccolta a Novo Kalitva e donati al Museo della Storia nel 1990. Sui muri attorno sono appese fotografie dei danni subiti da Rovereto durante la Prima Guerra Mondiale. Da notare i battenti di acciaio blindato di uno degli ingressi del forte austriaco. L'itinerario ci porta al primo piano, sala dell'Artigleria della Cecoslovacchia e della Germania. Al secondo piano c'è la sala dei Combattenti, della Cavalleria, Generale Tullio Marchetti, sala della Sanità

dei Castelli, dell'Austria, della Serenissima ( dedicato principalmente al volo di D'Annunzio su Vienna ). Si prosegue visitando la sala dell'Artigleria, Riccardo Caproni, Fabio Filzi, Damiano Chiesa e della Romania. La visita prosegue nelle sale delle mostre temporanee, nell'ala nord - est del castello per arrivare agli spalti ( Loggetta Balbis ), la visione dei Torrioni Veneti e gli elementi superstiti del castello CastroBarcense. Nella sala dell'Austria sono conservati Lacerti di un Frisio Rinascimentale a festoni fitoformi attribuito dalla storiografia

trdizionale a Giovanni Antonio Falconetto che, stando al Vasari, < dipinse molte cose a Rovereto, castello molto onorato nel Trentino >. Una leggenda del castello racconta di un forziere di monete d'oro e di gioie che vi fu nascosto dagli antichi castellani, già prima dell'assalto dei veneziani. Questa tradizione è molto antica se già nel 1473 c'era gente che si affannava a scavare tanto che il podestà veneto di allora, Bartolomeo Cadapesaro, processò e condannò quattro persone ( poi liberate, perchè avevano avuto già nel 1466 la licenza di scavare ) ree di aver rovistato attorno al castello per cercare il tesoro nascosto. Altre leggende parlano di passaggi segreti, gallerie sotterranee che collegherebbero il castello con i diversi punti della città vecchia; porta della Scala, palazzo Pretorio, torre Civica, casa Nodari, chiesa di San Marco, Castello di Lizzana e Sant'Ilario. La tradizione trova il suo fondamento in quel labirinto di camminamenti e di passaggi sotterranei che caratterizzava il castello. Alla fine della visita scattiamo le foto di rito per ricordare la visita al Museo.

Le foto scattate per l'occasione

 

 BACK ENIO HOME PAGE NEXT